Il mare è colore dello zaffiro, attraversato da delfini e pesci-spada. Le città hanno insieme fascino moresco e greco, mediterraneo e cosmopolita. I profumi sono intensi, di zafferano, pomice, ulivi. Generosa d’Arte, la Sicilia è un museo all’aperto… lasciatevi sedurre… per un inizio anno scoppiettante!
Numero partecipanti: minimo 20 - massimo 40
Trattamento: Pensione completa con bevande
Partenza | Ritorno | Giorni | Prezzo | Disponibilità | Confermato | |
---|---|---|---|---|---|---|
29/12/2025 | 04/01/2026 | 7 | €1,740 |
![]() |
Verifica disponibilità |
1° giorno: arrivo a CATANIA
Volo di linea con scalo da Venezia per Catania. Visita guidata di quest’ultima, città barocca ai piedi dell’Etna, ricostruita dopo il terremoto del 1693 e oggi Patrimonio UNESCO. Il centro storico è attraversato dalla scenografica via Etnea, elegante arteria cittadina profumata di gelsomino d’Arabia, da cui si godono splendide vedute del vulcano. Si ammirano la vivace Piazza del Duomo con la Fontana dell’Elefante, simbolo della città, gli esterni della Cattedrale di Sant’Agata e la suggestiva Via dei Crociferi, uno dei migliori esempi di barocco siciliano. Pranzo libero, sistemazione e cena in hotel.
2° giorno: NOTO, SIRACUSA, ORTIGIA
Intera giornata di escursione guidata alla scoperta di alcune tra le più affascinanti località della Sicilia sud-orientale. La prima tappa è Noto, universalmente riconosciuta come la capitale del Barocco siciliano e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Definita da Cesare Brandi “la più bella di tutte” e nota anche come “il giardino di pietra” per la sua architettura armoniosa e uniforme realizzata in pietra calcarea dorata. Si prosegue con la visita di Siracusa, un tempo potente rivale di Atene e Roma, patria e teatro di importanti eventi storici e culturali e con la visita dell’isola di Ortigia, cuore antico di Siracusa, collegata alla terraferma da due ponti. Pranzo in ristorante, cena in hotel.
3° giorno: TAORMINA, Riviera dei Ciclopi
Panoramica in bus lungo la suggestiva Riviera dei Ciclopi, un tratto di costa lavica caratterizzato da paesaggi mozzafiato e antiche leggende. Si attraverseranno pittoreschi borghi marinari come Aci Castello, dominata dal suo imponente castello normanno affacciato sul mare, e Aci Trezza, celebre per i Faraglioni dei Ciclopi, massi basaltici che, secondo la mitologia, furono lanciati dal ciclope Polifemo contro l’eroe Ulisse durante la sua fuga. Si proseguirà verso sud scendendo lungo la costa per raggiungere Taormina, rinomata località turistica dal fascino intramontabile, sospesa tra cielo e mare. Tempo libero a disposizione per passeggiare tra le caratteristiche vie del centro storico, ricche di negozi, caffè all’aperto e scorci panoramici da cui ammirare uno splendido panorama sull’Etna e sul mare. Pranzo in ristorante. Nel tardo pomeriggio, rientro in hotel per un po’ di relax e per prepararsi al Veglione di Capodanno, che si svolgerà in hotel in un’atmosfera festosa e conviviale.
4° giorno: Piazza Armerina, VALLE dei TEMPLI, Agrigento
Partenza per Piazza Armerina, incantevole cittadina situata nell’entroterra siciliano e immersa in un paesaggio verdeggiante tra boschi di pini, eucalipti e colline dolci. Qui si visiterà la celebre Villa Romana del Casale (ingresso incluso), fastosa residenza tardo-romana dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, rinomata per l'eccezionale stato di conservazione dei suoi mosaici pavimentali raffiguranti scene mitologiche, di vita quotidiana, cacce e giochi.
Nel pomeriggio proseguimento per la Valle dei Templi di Agrigento (ingresso incluso), uno dei siti archeologici più importanti del Mediterraneo e anch'esso inserito nella lista UNESCO. L’area, che un tempo ospitava l’antica Akragas, è dominata da una serie di maestosi templi dorici che si stagliano sul paesaggio in un suggestivo connubio tra arte e natura. Tra i più significativi: il Tempio della Concordia, perfettamente conservato e considerato uno dei migliori esempi di architettura greca al mondo; il Tempio di Giunone, in posizione panoramica e spesso associato ai riti nuziali; e il Tempio di Castore e Polluce, di cui restano in piedi quattro eleganti colonne che sono diventate simbolo della città di Agrigento. Pranzo in ristorante, sistemazione e cena in hotel.
5° giorno: SELINUNTE, saline di TRAPANI, ERICE
Partenza per la visita guidata del Parco di Selinunte (incluso), l’area archeologica più grande d’Europa, che si estende su oltre 270 ettari affacciati sul mare. Il parco ospita imponenti templi dorici, resti di mura che vi faranno innamorare della storia di una delle colonie greche d'occidente più ricche di sempre. Continuazione per le saline trapanesi di Nubia, uno dei panorami più fotografati della Sicilia fra mulini a vento ed antichi edifici. Proseguimento poi per Erice, delizioso borgo medievale arroccato a 750 metri sul livello del mare, per una passeggiata con l’accompagnatore nella cittadina che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe d’artigianato tipico, ceramiche finemente decorate, tappeti tessuti a mano. Pranzo in ristorante, sistemazione e cena in hotel.
6° giorno: DUOMO DI MONREALE,PALERMO
Intera giornata dedicata alla visita guidata di Monreale e Palermo, due gioielli della Sicilia ricchi di storia, arte e cultura. Si inizierà da Monreale, incantevole cittadina adagiata sulle pendici del Monte Caputo, celebre in tutto il mondo per il suo Duomo (ingresso incluso), autentico capolavoro dell’arte arabo-normanna e Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Si proseguirà poi per Palermo, vibrante capitale siciliana, dove si visiterà il centro storico, uno dei più estesi d’Europa, testimonianza di secoli di dominazioni e contaminazioni culturali.
Pranzo in ristorante, sistemazione e cena in hotel.
7° giorno: PALERMO
Approfondimento delle visite nella città di Palermo. Cuore pulsante della città è l’area dei Quattro Canti, o Piazza Vigliena, un incrocio monumentale che rappresenta i quattro angoli storici di Palermo e segna il punto d'incontro fra le principali arterie cittadine: via Maqueda e il Cassaro. Qui si respira un’atmosfera unica, tra barocco, arte araba, normanna, gotica e neoclassica, che si intrecciano armoniosamente in un affascinante mosaico urbano. Tempo libero a disposizione per assaporare l’atmosfera autentica del centro. Pranzo libero. Nel pomeriggio in tempo utile partenza per l'aeroporto di Palermo per il volo di linea di rientro a Venezia.